Vinitaly: la grande Italia del vino di Confagricoltura presente alla grande manifestazione enologica veronese (Padiglione D – Stand E2-E3)

Confagricoltura torna al Vinitaly dopo due anni di assenza giustificati dal forte impegno dell’Organizzazione ad Expo 2015 e negli eventi del dopo Expo. Lo fa con uno stand istituzionale di 190 metri quadri, particolarmente visibile, nel padiglione D stand E2-E3, nei pressi dell’ingresso di San Zeno. Uno spazio multifunzionale a disposizione degli imprenditori associati, vitivinicoltori e olivicoltori, con un’aula con 40 posti che può essere usata per incontri e degustazioni. E’ previsto anche ad uso delle aziende di Confagricoltura presenti in Fiera, un servizio di office assistance, con una segreteria organizzativa, interpretariato, ufficio stampa, sala regia e media content. Infine è disponibile, su richiesta, un servizio di ristorazione e catering e un “all day wine bar”.
La partecipazione di Confagricoltura alla più importante manifestazione enologica nazionale dimostra l’interesse dell’Organizzazione per un settore nel quale è fortemente rappresentata. Quasi la metà degli oltre 4.000 espositori italiani presenti al Vinitaly sono associati a Confagricoltura, dalle aziende storiche alle cantine emergenti. E non si tratta di un primato da poco, considerati valenza e meriti del settore enoico, che oltre a creare ricchezza ed immagine, costituisce uno dei primari vettori di promozione e trasmissione del modello “made in Italy” in tutto il mondo. Un’ulteriore conferma del primato di Confagricoltura in questo comparto è arrivata dalla “bibbia” del vino, Wine Spectator: la autorevole rivista americana ha infatti stilato la sua ultra selezionata classifica dei cento migliori vini dello Stivale, che sarà presentata nel corso di Opera Wine, il grande evento che si svolge a Palazzo della Gran Guardia alla vigilia dell’inaugurazione del Vinitaly, scegliendo per la maggior parte vignaioli associati all’Organizzazione, designati in virtù della loro capacità di esprimere al meglio il terroir, la storia e la tradizione aziendale e i traguardi raggiunti.

Lascia un commento