Vinitaly 2019 – Prime indicazioni

Confagricoltura, anche per l’edizione 2019 (7-10 aprile 2019) sarà presente al Vinitaly con uno Stand posizionato nello stesso spazio dello scorso anno, tensostruttura Hall Area D, Stand E2-E3/ F2-F3 nei pressi dell’ingresso San Zeno.

Resta confermato lo schema dello scorso anno, che verrà arricchito con spazi eventi più comodi e funzionali anche per consentire approfondimenti, seminari e degustazioni in grado di soddisfare le diverse esigenze:

– personalizzeremo con il logo di Confagricoltura gli spazi, anche quelli esterni, per assicurarci la

massima visibilità;

– verrà ripetuta l’esposizione dei vini delle Regioni nella Galleria, che sarà rivista con la creazione di spazi accoglienza per rendere più piacevole il percorso Regionale coni vini più rappresentativi del territorio;

– il bar, punto centrale dello stand, sarà dedicato agli assaggi dei vini presenti nella Galleria;

– sarà possibile prenotare la sala per incontri specifici, degustazioni/seminari/incontri tematici per favorire le occasioni di business per le cantine e per i produttori olivicoli con incontri B2B e seminari di educational;

– sarà assicurata l’organizzazione di una segreteria organizzativa, interpreti, un ufficio stampa anche ad uso delle aziende di Confagricoltura presenti in fiera; una sala stampa con gestione dei contenuti multimediali; un’area dedicata al settore oleario.

Come per la precedente edizione, Confagricoltura mette a disposizione delle Unioni e delle Federazioni lo stand anche per organizzare eventi, incontri, degustazioni e quant’altro verrà proposto, a seguire vi inoltreremo il dettaglio dei costi.

Lo stand è organizzato con una sala degustazione e uno spazio con tavoli e sedie che consente di fare assaggi dei vini presenti nella Galleria delle Regioni ed eventualmente abbinamenti con prodotti tipici del territorio che non necessitano dell’uso della cucina.

La sala dispone di un numero limitato di posti per brevi seminari/racconto a cui abbinare una degustazione di vino, eventualmente accompagnata da prodotti tipici del territorio; attore protagonista è il vino pertanto occorre evitare di trasformare l’evento in un incontro gastronomico.

Nella Galleria delle Region, vi sarà una selezione dei vini da inserire nelle vetrine:

– le vetrine, considerate le richieste dello scorso anno saranno leggermente ampliate per contenere un numero superiore a 10 bottiglie per evitare di organizzare la rotazione;

– lo spazio della Regione arricchito da una breve descrizione del vigneto regionale: vitigni e vini più rappresentativi, denominazioni geografiche, superfici, caratteristiche orografiche;

Previste altresì degustazioni in sala.

Nel prosieguo, verranno fornite delucidazioni più dettagliate.

Lascia un commento