Il 22 febbraio scorso è stato siglato – nella sede regionale di Confagricoltura Calabria – il protocollo di intesa tra ANCI Calabria ed i Giovani di Confagricoltura –ANGA – Calabria.
L’accordo – che conclude un confronto avviato diverse settimane fa ed è stato siglato Presidente di Anci Calabria, Peppino Vallone, e Anga Calabria Giuseppe Barbaro – ha come obiettivi quelli di favorire la crescita sostenibile, il reciproco scambio di informazioni e conoscenze in materia di diritti e protezione degli operatori agricoli; salvaguardare la superficie agricola utilizzata (SAU) concordando strategie di contenimento al consumo del suolo; collaborare per una più efficace tutela delle imprese agricole condotte da giovani; promuovere il ricambio generazionale dell’imprenditoria agricola anche attraverso la diffusione della cultura all’auto-imprenditorialità nel Settore Primario.
“Per noi oggi è una giornata assolutamente importante perché – ha affermato il Presidente Anga Calabria Giuseppe Barbaro – diventiamo interlocutori istituzionali dei comuni calabresi su temi decisivi per lo sviluppo della nostra agricoltura; il protocollo siglato è il primo passo di un percorso che seguirà una strada precisa.
I nostri immediati obiettivi – ha aggiunto Barbaro – riguardano il censimento di tutti i terreni incolti e di proprietà demaniale che possono e devono essere immessi nel circuito agricolo calabrese aumentano la Superficie Agricola Utilizzata; cosi come importante è il sostegno rispetto ad alcune proposte di legge regionale che – sulla falsa riga di quanto avvenuto con il decreto Terre Vive – agevoli la disponibilità di terreni demaniali per i Giovani”.
Domenico Idone – Sindaco di Campo calabro e delegato Anci Calabria – ha invece sottolineato come “nonostante tutte le negatività che ci vedono sempre protagonisti, nella nostra regione è visibile un desiderio di cambiamento; l’agricoltura – ha aggiunto Idone – è uno dei settori più vitali, dinamici ed essenziali e dunque i Comuni calabresi hanno il dovere di sostenere iniziative che possano aiutare l’imprenditorialià agricola, soprattutto quella giovanile”
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente di Confagricoltura Calabri, Alberto Statti: “ringrazio i giovani dell’Anga per questa intelligente iniziativa, il protocollo siglato stamane con il presidente Vallone – che ringrazio per la sua sensibilità – testimonia indiscutibilmente come l’agricoltura sia sempre di più percepita in tutti i suoi determinanti aspetti.
Non solo dunque come settore primario nel quale – ha aggiunto Statti – viene prodotto il cibo ma come asset strategico per lo sviluppo ed il governo dei territori e fattore determinante – ha concluso Statti – per incrementare i livelli occupazionali.
Confagricoltura da voce a questa visione del mondo agricolo ed intende perseguire ogni sinergia utile ed a beneficio delle aziende che rappresenta e del sistema economico regionale nel suo complesso.