Sicurezza sul lavoro/INAIL: BANDO ISI AGRICOLTURA 2016, al via la procedura per inserire i progetti

A partire dal 10 novembre u.s. si è aperta la procedura on line di accesso alla piattaforma messa a disposizione da INAIL per l’inserimento dei progetti per il BANDO ISI AGRICOLTURA 2016.

Si ricorda che le risorse messe a disposizione delle imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria – 45 milioni di euro per il 2016 (35 a decorrere dal 2017) – finanzieranno specificatamente gli investimenti per l’acquisto (o il noleggio con patto di acquisto) di trattori agricoli o forestali o di macchine  agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni  inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole. Tale finanziamento non è soggetto alla normativa in materia di aiuti di stato (de minimis agricolo) per cui potranno essere concessi finanziamenti superiori a 15mila euro. Si tratta di incentivi in conto capitale nella misura massima del 40-50 % dei costi ammissibili al finanziamento a seconda dei destinatari che verranno erogati mediante una procedura valutativa a sportello (attraverso il pre-caricamento della domanda  a partire dal 10 novembre 2016 e successivo click day a partire dal 30 marzo 2017). Tale iniziativa è riservata solo al settore agricolo per rinnovare il parco macchine in un’ottica di sostenibilità, produttività ed innovazione nonché di miglioramento della sicurezza.  A tal proposito INAIL ha diffuso il seguente spot che può essere utilizzato per promuovere l’iniziativa presso le aziende associate:

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallery_campagna_bando_isi_agricoltura2016.html

 

Scadenzario
inserimento online del progetto
Dal 10 novembre 2016 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 20 gennaio 2017, nella sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:

effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;

verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;

salvare la domanda inserita;

effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”.

 inserimento del codice identificativo
Dal 1° febbraio 2017 le imprese che avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca.
 invio del codice identificativo (click-day)
Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download.

La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 30 marzo 2017.

Lascia un commento