Il18 luglio p.v. dalle ore 11:00 alle ore 14:00 si terrà a Roma, presso la sede confederale, Corso Vittorio Emanuele II, n. 101, un incontro con il Ministero della Salute, supportato dalla presenza della Banca Dati Nazionale Zootecnica di Teramo, per illustrare il sistema informatizzato e le novità di applicazione in ambito alla ricetta elettronica veterinaria e discutere le eventuali problematiche ed esigenze degli operatori nostri associati.
Inoltre, il 27 giugno u.s. si è tenuto al Ministero della Salute un incontro in relazione alla nuova modalità di ricettazione informatizzata dei medicinali veterinari e mangimi medicati che entrerà in vigore dal 1° settembre p.v.
La riunione è stata tenuta dalla dr.ssa Maggio e dalla dr.ssa Candela dell’Ufficio IV – Medicinali Veterinari – del Ministero della Salute ed erano presenti come Associazioni/Organizzazioni di categoria: AIA, Assalzoo, ANMVI, CIA, FNOVI, SIVEMP, SIVELP e Unaitalia. Erano inoltre presenti rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise di Teramo.
Il Ministero ha specificato che non saranno previste proroghe rispetto alla suddetta data di entrata in vigore, ma comunque è prevista la deroga di utilizzo della modalità cartacea in caso di problematiche relative al funzionamento della linea internet. Il Ministero sta predisponendo il decreto attuativo (Allegato 2) in cui sono indicate le figure implicate nell’alimentazione del sistema informatizzato, dai produttori dei farmaci fino ai medici veterinari, e dalle tipologie di medicinali oggetto del provvedimento, mentre verrà fatto riferimento ad un “disciplinare tecnico” per regolamentare la modalità di inserimento dei dati.
Oltre a quanto già comunicato con la nota sopracitata, il detentore/proprietario dell’allevamento potrà richiedere la possibilità di detenere il registro informatizzato direttamente collegato alla Banca Dati Centrale ed operare sugli allevamenti di competenza per visualizzare i propri dati e registrare i trattamenti.
Il proprietario o responsabile degli animali destinati alla produzione di alimenti deve risultare già censito nelle banche dati nazionali del Ministero della Salute. Il rilascio delle credenziali è subordinato alla validazione da parte dei Servizi Veterinari Regionali/Provinciali o Locali (a seconda delle specifiche regole interne).
Per la semplice consultazione delle informazioni presenti nelle banche dati, si accede mediante credenziali semplici (username e password).
Per la modifica e/o integrazione delle informazioni presenti nelle banche dati, il proprietario o detentore deve munirsi di credenziali forti, quali la Carta Nazionale dei Servizi (CNS )attivata oppure il Sistema Pubblico di Identificazione Digitale (SPID).
Le credenziali potranno essere richieste al link: http://www.ricettaveterinariaelettronica.it/richiesta-account.html
Il proprietario può decidere di delegare altre figure, diverse dal detentore, a cui è permesso di operare esclusivamente sugli allevamenti per cui hanno ricevuto specifica delega. Qualora l’allevatore deleghi una persona diversa, tale delega deve essere opportunamente documentata nel Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza. Il delegato deve richiedere le credenziali attraverso la funzionalità di pre-iscrizione, allegando l’atto di delega.
Il registro informatizzato permetterà di avere:
– La precompilazione automatica dell’apposita sezione (sezione ICA) del modello 4 dematerializzato;
– La compilazione automatica del modello 12 (vaccinazioni);
– Il calcolo dell’effettivo consumo degli antibiotici (collegato al sistema ClassyFarm);
– alimentazione automatica di altri sistemi informativi per soddisfare altri adempimenti normativi.
All1: https://www.confagricolturacosenza.it/wp-content/uploads/Allegato-1-vet.docx
All. 2: https://www.confagricolturacosenza.it/wp-content/uploads/all.-2-vet.pdf
All. 3: https://www.confagricolturacosenza.it/wp-content/uploads/all.-3-vet..pdf