Reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza partirà da aprile 2019, con le richieste del contributo che potranno essere presentate da marzo. A partire da aprile, quindi, i nuclei familiari che si trovano in una situazione di difficoltà economica e soddisfano i requisiti previsti, beneficeranno di un’integrazione del reddito fino ad un massimo di 780,00€ (per la persona che vive sola). Requisiti e beneficiari: – essere in possesso della cittadinanza italiana, oppure cittadini di uno Stato membro UE. È riconosciuto anche agli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno; – essere residenti in Italia, in via continuativa, da almeno 10 anni; – avere un ISEE inferiore a 9.360€; – avere un patrimonio immobiliare (nel quale non è compresa la casa d’abitazione) inferiore a 30.000€; – avere un patrimonio mobiliare inferiore a 6.000€. Questo limite è innalzato di 2.000€ per ogni componente familiare successivo al primo (fino ad un massimo di 10.000€). Vi è poi un incremento di 1.000€ per ogni figlio successivo al primo, e di 5.000€ in caso di presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare; – avere un reddito familiare non superiore a 6.000€. Questa soglia è aumentata a 9.360€ qualora il nucleo familiare sia in affitto Non hanno diritto al reddito di cittadinanza, invece: – i nuclei familiari dove un componente sia in possesso di auto o moto immatricolati nei 6 mesi precedenti alla richiesta del RdC, nonché di auto di cilindrata superiore ai 1.600 cc e moto di cilindrata superiore ai 250 cc immatricolati negli ultimi 2 anni (clicca qui per approfondire); pag. 3 25 gennaio 2019 – Supp. N. 4 dell’ Agric. Prealpino 10-11-12 del 15 dicembre 2018

 

Lascia un commento