Nei giorni scorsi l’INPS ha pubblicato la circolare esplicativa 107/2017 che fornisce indicazioni sulla nuova forma contrattuale che disciplina le prestazioni di lavoro saltuarie ed occasionali che in precedenza rientravano nel lavoro accessorio (voucher o buoni lavoro). Il lavoro occasionale è applicabile anche al settore agricolo con un limite massimo di € 5.000 annui per ogni azienda riferito alla totalità dei percettori ed un limite massimo di € 2.500 per ogni singolo prestatore. La legge prevede per il nostro settore un compenso minimo orario pari a quello fissato dal contratto collettivo nazionale di lavoro pari a 9,65 € per gli operai specializzati super e specializzati, 8,80 € per i qualificati super e qualificati e 6,56 € per i comuni. L’orario minimo giornaliero da retribuire non può essere inferiore a 4 ore. Le prestazioni di lavoro occasionale in favore delle aziende agricole possono essere svolte esclusivamente dai seguenti soggetti:
a) titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità;
b) giovani con meno di venticinque anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado ovvero a un ciclo di studi presso l’università;
c) persone disoccupate, ai sensi dell’articolo 19 del d.lgs. n. 150/2015;
d) percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione (REI) ovvero di altre prestazioni di sostegno del reddito.
Inoltre i lavoratori rientranti nelle sopra citate categorie:
– non devono aver svolto attività quali dipendenti agricoli nell’anno precedente;
– non devono avere in corso nè aver cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro con l’azienda che intende utilizzarli.
Inoltre possono ricorrere al lavoro occasionale esclusivamente le aziende agricole che non occupino più di 5 lavoratori a tempo indeterminato. Aspetto importante è legato all’obbligo per l’azienda di applicare l’orario di lavoro previsto dalla disciplina vigente e tutte le norme in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (D. Lgs. 81/2008).