Circa la tenuta del registro telematico durante il periodo di “accompagnamento”, si precisa che per quanto attiene:
– le vendite di prodotti vitivinicoli a consumatori privati allo stato sfuso e/o confezionato, effettuate senza documento di accompagnamento, cosidette “vendite per corrispettivi”, potranno essere registrate in modo riepilogativo, al massimo mensile, suddivise per tipologie di soggetto; le vendite allo stato sfuso, in recipienti fino a 60 litri o confezionato in recipienti maggiori di 5 litri e fino a 60 litri, effettuate invece con un documento di accompagnamento, potranno essere registrate in modo riepilogativo giornaliero;
– le vendite riepilogative mensili di prodotti vitivinicoli confezionati in recipienti fino a 5 litri, potranno essere registrate con periodicità mensile.
In ogni caso si rammenta che, le operazioni e le giacenze dovranno essere verificabili in qualsiasi momento sulla base di giustificativi attendibili, o se presente la contabilità aziendale computerizzata, questa dovrà essere aggiornata per un rapido riscontro.