Progetto “Crescere Imprenditori” – Finanziato dal Ministero del Lavoro a valere su risorse del PON IOG (Iniziativa occupazione giovani) – Misura 7.1 di Garanzia Giovani

L’Unione regionale delle Camere di commercio della Calabria sarà impegnata per l’anno in corso nel progetto “Crescere imprenditori”, che si propone di accompagnare giovani che non studiano e non lavorano dai 18 ai 29 anni alla creazione e avvio di nuove imprese. Questo progetto vuole essere una delle possibili azioni concrete lanciate dal sistema camerale per fronteggiare gli allarmanti dati della nostra regione, che si colloca addirittura al terzo posto nella classifica Ue per tasso di disoccupazione giovanile (65,1%) in base alla rilevazione Eurostat del 2015. In questa chiave, quindi, va letta la propensione al fare impresa di tanti nostri giovani che rispondono con l’autoimpiego alla mancanza di opportunità lavorative.
E’ su questa voglia di mettersi in proprio che l’Unioncamere vuole investire e lo fa, appunto, scendendo in prima linea con “Crescere imprenditori”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani.
E lo fa, nello specifico, organizzando un processo di formazione/accompagnamento di 80 ore suddivise in:
· 60 di attività formativa di base in gruppi (anche a distanza tramite live streaming)
· 20 di fase specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica a livello personalizzato.
Al termine ciascun NEET (che non ha un lavoro e non è impegnato in percorsi di studio o di formazione professionale) potrà decidere con il proprio business plan pronto se accedere al Selfiemployment, fondo rotativo nazionale, promosso sempre dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia. L’idea può diventare un’impresa con questi finanziamenti che sono a sono a tasso zero, coprono fino al 100% delle spese, non richiedono garanzie personali e devono essere restituiti in 7 anni.
L’Unione ritiene che il vostro coinvolgimento nella fase di sensibilizzazione di nuovi aspiranti imprenditori sia fondamentale nello spirito di collaborazione fra stakeholder territoriali, così come potrebbe essere quanto mai utile ed efficace condividere fin d’ora strategie e linee di intervento progettuali finalizzate al rilancio delle politiche attive del lavoro e allo sviluppo economico.

Per informazioni: http://www.uccal.camcom.gov.it/uploaded/scheda%20descrittiva%20sito_crescere%20imprenditori.pdf

http://www.filo.unioncamere.it/P42A0C0S10219/Crescere-imprenditori.htm

 

Lascia un commento