Dopo una stagione 2017 segnata da siccità e caldo torrido si delineano alcuni interventi da parte delle Istituzioni europee per venire incontro alle aziende agricole che hanno subito danni. Normalmente le autorità nazionali possono iniziare i versamenti dal 16 ottobre, erogando fino al 50% per i pagamenti diretti e fino al 75% per i premi dello sviluppo rurale.
L’incognita resta la capacità degli organismi attuazione pratica a questa possibilità.
Foraggi nelle EFA. L’UE ha dato la possibilità agli Stati membri
di non applicare, per il solo 2017, il divieto di pascolo e di
sfalcio sui terreni lasciati a riposo e utilizzati per il rispetto della
diversificazione e per l’obbligo aree di interesse ecologico
(EFA). L’agevolazione è applicabile limitatamente alle aziende
ricadenti nei territori colpiti dalla siccità, le quali pertanto potranno raccogliere fieno altrimenti non utilizzabile come alimento per gli animali.