Nuovo Modello RLI – Registrazione contratti di locazione e affitto di immobili – Provv. n. 112605 del 15/06/2017

Si fa presente che con Provvedimento del 15 giugno u.s., l’Agenzia delle Entrate ha approvato la nuova versione del modello RLI “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili”, unitamente alle istruzioni e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Tale nuovo Modello avrà efficacia a partire dal prossimo 19 settembre c.a, in sostituzione di quello attualmente in uso. Si precisa che il Modello in argomento è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentro e risoluzioni, nonché per l’esercizio dell’opzione o della revoca della cedolare secca.
Specifica il provvedimento in commento, che il modello RLI è utilizzato anche per effettuare i seguenti adempimenti:
-registrare contestualmente contratti di affitto di terreni ed annessi titoli Pac (in sostituzione del modello 69);
-comunicare i dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o di affitto;
-denunciare i contratti di locazione non registrati, i contratti di locazione con canone superiore a quello registrato o i comodati fittizi;
-registrare i contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità;
-registrare i contratti di locazione a tempo indeterminato;
-gestire la comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca;
-registrare i contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.
Da ultimo si segnala che oltre all’inserimento di alcuni spazi che forniscono dati aggiuntivi riguardanti i soggetti interessati e il tipo di contratto, è stato inserito il nuovo quadro E, che deve essere compilato soltanto se per una o più annualità, è previsto un canone differente.

Lascia un commento