“A pochi giorni dalle festività natalizie si conferma il trend positivo della scelta degli italiani di trascorrere le vacanze a diretto contatto con la terra e i suoi tesori, anche d’inverno. Premiati dalle famiglie e da gruppi di amici soprattutto gli agriturismi che offrono ristorazione grazie all’ambiente familiare che contraddistingue questo tipo di ospitalità”. Lo sottolinea Cosimo Melacca, presidente Agriturist, facendo il punto sulle prenotazioni di Natale e Capodanno.
C’e’ voglia di agriturismo anche d’inverno, ma è a Capodanno che si avranno ovunque i migliori risultati con moltissimi casi di “tutto esaurito”. Agriturist precisa che chi lavora il 25 e il 26 registra record di prenotazioni, anche se molti operatori, soprattutto al Sud, chiudono per Natale e riaprono per la fine dell’anno. I clienti delle feste sono sensibili al buon cibo genuino, alla natura, alla sostenibilità e alla qualità. “La vacanza in agriturismo – mette in evidenza Melacca – è tutto questo e corona il successo di un modello del ‘made in Italy’ che non invecchia mai, inventato da Confagricoltura con la creazione di Agriturist più di 50 anni fa”.
Sono 21.300 gli agriturismi italiani (+40% negli ultimi 10 anni), con una crescita di posti letto, di ristorazione, oltre che nel numero degli ospiti, che ha incrementato l’offerta e il fatturato. “Per le Feste – continua il presidente di Agriturist – la vacanza ‘green’ piace molto, sarà per l’atmosfera o perché non si è in famiglia, ma è come se lo si fosse. Il camino acceso, il calore dell’ospitalità sono un toccasana per chi cerca un ambiente informale lontano dal frastuono cittadino L’andamento finora è stato buono, con picchi record nel mese di ottobre e, contrariamente al solito, si è continuato a lavorare pure a novembre, con presenze anche straniere”. In Calabria bene gli agriturismi con ristorante, in particolare a Capodanno con ospiti locali e il ritorno di clienti che hanno apprezzato l’ospitalità in estate.