“Mother Regulation”, nuova omologazione per i trattori

A partire dal primo gennaio 2018, tutte le nuove macchine agricole dovranno rispettare il nuovo Regolamento europeo “Mother Regulation”. I mezzi agricoli omologati per la prima volta dopo il 1° gennaio 2016, devono essere conformi (per quanto riguarda impianti frenanti, sicurezza funzionale, sterzo, ganci traino, masse massime a carico, masse rimorchiabili, dimensioni e velocità massime) alle norme costruttive europee contenute nella “Mother Regulation” (Regolamento 167/2013), il nuovo riferimento normativo per l’omologazione delle macchine agricole. Ad oggi, però, sul mercato non si trovano ancora trattori MR, ma solo mezzi omologati secondo la vecchia normativa (direttiva 2003/37/CE). La vera scadenza per chi ha in programma l’acquisto di un trattore nuovo è il 1° gennaio 2018. A partire da questa data, infatti, tutti i trattori i agricoli di nuova omologazione che usciranno dalle fabbriche dovranno essere MR e non varrà più la precedente normativa se non per i “fine serie” ( che potranno essere immatricolate solo con la “ dichiarazione integrativa del certificato di conformità “ – Fine serie , circ. n. 53130/div2/B).

Per quanto concerne i trattori agricoli a ruote, il Regolamento viene applicato a tutte le nuove omologazioni a partire dal 1° gennaio 2016 e per consentire alle aziende costruttrici un adeguamento graduale alle nuove prescrizioni è prevista una clausola transitoria che consente l’immissione sul mercato e l’immatricolazione di mezzi rispondenti alla normativa vigente sino al 31 dicembre 2017. A partire dal 1° gennaio 2018 i trattori agricoli a ruote immessi sul mercato dovranno essere tutti conformi al nuovo regolamento europeo (fermo restando un numero limitato di trattori che potranno continuare a essere immessi sul mercato anche se conformi alla Direttiva 2003/37/CE per via della condizione di ‘fine serie’). Per quanto riguarda invece i veicoli agricoli trainati e trattori agricoli cingolati, il regolamento europeo non impone alcuna limitazione temporale all’immissione sul mercato, per via del carattere facoltativo delle legge comunitaria per questa tipologia di macchine. Occorre quindi prestare particolare attenzione nel caso di acquisto di nuova trattrici , che – se non rispondenti a quanto sopra – non potranno più esser immatricolate.

Lascia un commento