In merito al maltempo che ha flagellato in queste ultime ore la Calabria e riguardo gli ingenti danni provocati da frane e alluvioni, il presidente di Confagricoltura Calabria, Alberto Statti, tramite una nota stampa ufficiale, ha evidenziato i punti critici della nostra regione e le possibili soluzioni da adottare:
“La Calabria “affoga” per colpa dell’incuria, della cementificazione selvaggia e dei troppi compromessi! Quanto accaduto ieri a Reggio Calabria e – solo qualche mese addietro a Rossano e Corigliano – evidenzia una situazione divenuta ormai insostenibile, in primis per il tributo di vite umane e poi per un bilancio dei danni pesantissimo. Le inondazioni, le esondazioni, le frane non sono solo conseguenze delle mutate condizioni climatiche perché quanto sta accadendo – pur nella sua eccezionalità – dimostra inequivocabilmente la fragilità di un territorio per troppo tempo abbandonato, abusato e speriamo non compromesso. E’ arrivato il momento di invertire la tendenza del passato, di mettere in atto una seria pianificazione territoriale soprattutto in termini di prevenzione! E per questo confidiamo anche nell’autorevolezza del neo capo della protezione civile calabrese, il geologo Carlo Tansi. Ma c’è bisogno anche – a nostro avviso – di consentire finalmente alle imprese agricole di fornire un supporto concreto nel rendere sicuri i versanti, produttive le terre abbandonate, di esercitare, insomma, quel ruolo naturale e fondamentale a difesa del territorio. Il Piano regionale di Sviluppo Rurale dovrà poter incentivare in tal senso un processo virtuoso che veda l’agricoltura e gli imprenditori agricoli non più marginali rispetto alla pianificazione del territorio calabrese. Confagricoltura Calabria – oggi più che mai – intende contribuire alla formazione di quella nuova cultura dell’impiego del territorio che richiederà priorità politiche e scelte coraggiose.”
fonte
http://www.newsandcom.it/site/maltempo-in-calabria-confagricoltura-la-regione-affonda-per-colpa-dellincuria/