Maltempo, Confagricoltura: campagne flagellate da raffiche di vento e bombe d’acqua

“Esprimiamo profondo cordoglio per le vittime, dichiariamo la piena disponibilità a fornire supporto e trattori per le iniziative di soccorso necessarie. Raffiche di vento, piogge copiose e violente, esondazioni, trombe d’aria, grandinate, frane: i danni in agricoltura ammontano a centinaia di milioni di euro e riguardano la viabilità, le strutture, gli allevamenti, le piante, le coltivazioni e le semine”. Lo sottolinea Confagricoltura che sta attivamente monitorando la situazione sul territorio per l’emergenza maltempo che ha colpito gran parte del nostro Paese.
Di seguito la situazione rilevata da Confagricoltura che rischia però anche di peggiorare nelle prossime ore, dal momento che i fenomeni meteorologici sono ancora in corso. Colpita gravemente tutta la Calabria. A Catanzaro e Vibo Valentia è il terzo grave episodio di maltempo nel giro di poco tempo. Allagamenti e smottamenti nel Lametino il vento ha danneggiato le strutture e le serre. A Cosenza anche danni alla viabilità rurale ai confini con Crotone. Nel crotonese, in particolare, argini rotti dei corsi d’acqua; danni alle strutture, e in vigneti e oliveti. Nel Reggino colpite particolarmente la zona ionica e quella all’interno dell’Aspromonte. Trombe d’aria e venti forti hanno devastato serre e ortaggi. Ad aggravare la situazione la mancata manutenzione di vari torrenti.

Lascia un commento