LAVORATORI AUTONOMI (Circolare Inps n. 78 del 14 maggio 2013)

 OGGETTO: LAVORATORI AUTONOMI

–         Art. – Com. – CD/IAP

–         Iscritti alla Gestione Separata

–         Doppia iscrizione contribuzione

(Circolare Inps n. 78 del 14 maggio 2013)

Con la circolare in oggetto l’Istituto dà conto dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale relativa all’ipotesi – abbastanza ricorrente – di soggetti che esercitano un’attività imprenditoriale che comporta l’iscrizione in una gestione Inps da lavoro autonomo (Art – Com – CD/IAP) e contemporaneamente svolgono anche delle attività soggette all’iscrizione nella Gestione Separata (Art. 2, comma 54, L. 335/95).

L’Inps, richiamando quanto previsto nell’art. 1, comma 208, L. 662/96 e precisato con norma di interpretazione autentica dall’art. 12, comma 11, L. 122/2010, riconferma la propria linea applicativa, secondo la quale: un soggetto che eserciti contemporaneamente una qualsiasi attività autonoma che comporti l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata ed un’attività  imprenditoriale come Art. – Com. – CD/IAP, deve essere iscritto ad entrambe le gestioni previdenziali interessate e quindi tenuto ad una doppia imposizione contributiva.

 

Si chiarisce altresì che il c.d. criterio dell’attività prevalente, richiamato dalle citate disposizioni e confermato dalla giurisprudenza di Cassazione (Cass. Sezioni Unite nn. 17076/11, 17074/11, 3839/12 e 5678/12) trova applicazione solo nel caso di contemporanea attività di natura imprenditoriale e pertanto riguarda solo i casi di  iscritti alla gestione Inps dei lavoratori autonomi, ossia Artigiani, Commercianti e CD/IAP, nell’ipotesi in cui svolgano una doppia attività autonoma (es. commerciante che svolga anche attività di artigiano o CD/IAP che vende i prodotti della coltivazione).

 

Lascia un commento