Indagine sull’interesse all’adesione delle imprese al progetto

Il progetto “Valorizzazione del patrimonio culturale nel Mezzogiorno: gli Itinerari Federiciani”, promosso dalla Camera di Commercio di Potenza, approvato e cofinanziato dall’Unione delle Camere di Commercio d’Italia e dal contributo di altre 6 Camere di Commercio, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Matera, Messina e Taranto, in collaborazione di Mondimpresa e della Camera di Commercio Italiano per la Germania, si rivolge alle aziende turistiche, agroalimentari e di artigianato artistico localizzate nei territori delle Camere coinvolte nell’iniziativa.

 

Obiettivo del progetto è quello di sostenere il cosiddetto turismo emozionale e di esperienza, legato agli Itinerari Federiciani nelle Regioni del sud d’Italia, sviluppando nuovi contatti commerciali con il mercato tedesco anche nei settori adiacenti a quello turistico e cioè dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico.

 

L’attuale crisi economica ha lasciato inalterata la spesa dei tedeschi per il turismo che, anzi, è aumentata a 64 miliardi di Euro, la cifra più alta di sempre (dati gennaio 2013) e secondo stime della Commerzbank è destinata a salire del 4%, ovvero a 66 miliardi di euro, entro la fine del 2013. Come dimostrano le prenotazioni effettuate dai più importanti operatori turistici per l’estate 2013, la maggioranza dei tedeschi ha deciso di trascorrere le proprie vacanze nei paesi mediterranei (dati hotel.info). Il 2012 è stato per l’Italia un anno di conferma per l’intermediazione turistica tedesca: si è annotato un incremento del 2,7% nelle entrate valutarie rispetto al 2011, attestandosi sui circa 5,3 miliardi di euro.

 

Alla luce di questi dati si evince la validità della realizzazione di un programma di promozione, che vede una delle principali potenzialità di crescita proprio in un’adeguata offerta di vacanza che potrà essere proposta dagli operatori italiani in occasione di n°3 eventi B2B a potenziali acquirenti tedeschi. Gli eventi si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre p.v. e, per la precisione, nelle seguenti date e località:

 

–       11 settembre a Castel Lagopesole – Avigliano (PZ);

–       25 settembre a Milazzo (ME);

–       23 ottobre a Lamezia Terme (CZ).

 

Per aderire all’iniziativa è necessario:

  1. compilare la richiesta di adesione, insieme al COMPANY PROFILE (entrambi allegati);

 

  1. pagare la quota di adesione pari ad € 200,00 oltre iva relativa alla partecipazione a tutti e 3 gli eventi b2b;

 

  1. Inviare la ricevuta di avvenuto pagamento insieme alla richiesta di adesione ed al Company Profile entro e non oltre il 12 luglio p.v., via fax al n° 0984.815284 o via e-mail all’indirizzo teresa.chirico@cs.camcom.it ;

 

 

 

Modalità di pagamento:

a)  bonifico bancario, accredito su conto corrente bancario c/o Banca Popolare di Bari, Agenzia di C.so Cavour,19 – Bari, IBAN IT 62 K 05424 04297 000000000437 intestato a Camera di Commercio di Cosenza – Via Calabria 33 Cosenza (causale “Quota partecipazione Itinerari Federiciani”).

 

Tra le imprese che avranno aderito all’iniziativa ne saranno selezionate:

–   n°10 del settore turismo;

–   n° 5 del settore agroalimentare;

–   n° 5 del settore artigianato artistico;

 

secondo i seguenti criteri:

–   rotazione delle imprese partecipanti agli eventi promozionali;

–   partecipazione di imprese in forma aggregata;

–    regolarità nel pagamento del diritto annuale;

–    nel caso di aziende agroalimentari saranno preferite le produzioni tipiche e di qualità e/o certificate;

–   in caso di parità si terrà conto dell’ordine cronologico delle domande pervenute.

 

Qualora pervenissero un numero di richieste di adesioni oltre la data di scadenza del presente avviso, da parte di aziende comunque in regola con il diritto annuale, queste potranno essere ammesse in graduatoria e partecipare ai b2b in caso di rinuncia delle precedenti.

Ogni azienda partecipante avrà un proprio desk espositivo e nelle trattative con i buyer sarà supportata da un’interprete.

I buyer tedeschi saranno appositamente selezionati dalla Camera di Commercio per la Germania e da Mondimpresa sulla base dei Company Profile delle aziende selezionate.

Nei giorni prossimi agli eventi saranno divulgati i programmi dettagliati delle iniziative programmate.

 

Per info:

Camera di commercio Cosenza – Azienda Speciale Promocosenza

T.0984/815203-262-245-265info.promozione@cs.camcom.it teresa.chirico@cs.camcom.it

 

 

Forim, Azienda Speciale Camera di Commercio di Potenza, Formazione e Promozione per le Imprese, tel. 0971 411357 forim@pz.camcom.it

 IN ALLEGATO

COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORE TURISMO

COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORE AGROALIMENTARE

SCHEDA ADESIONE

Lascia un commento