L’incontro si svolgerà nella Sala Don Bosco Dell’Oratorio Salesiano in Corigliano Calabro, venerdì 29 novembre alle ore 17.00.
Negli ultimi mesi si susseguono sui mezzi di informazione locali e nazionali, preoccupanti segnalazioni di casi di disseccamento degli olivi, ad oggi delimitati nella sola zona del salento, provocati anche dal batterio Xylella fastidiosa, patogeno diffuso e presente soprattutto in California, Florida ed alcuni Paesi del sud America.
E’ la prima volta che vengono riscontrati casi di disseccamento a carico dell’olivo.
L’agente patogeno è un batterio gram negativo descritto ed isolato nel 1987 da Pierce negli USA e viene diffuso nelle varie specie ospiti, dai cicadellidi.
Si tratta di un parassita ubiquitario, già più volte segnalato in vari Stati degli USA a carico di agrumi, quercia, varie specie di Prunus, vite ecc.
Dalle comunicazioni dell’Osservatorio Fitosanitario Regionale della Puglia, ufficio preposto al controllo delle problematiche fitosanitarie in ambito regionale, si evidenzia che la batteriosi ha già interessato una vasta zona olivetata della Provincia di Lecce, con migliaia di piante che presentano la tipica sintomatologia del disseccamento, ingiallimento della chioma, imbrunimento dei vasi legnosi e disseccamento ed accartocciamento delle foglie.
I tecnici pugliesi hanno inoltre evidenziato che tali sintomatologie e la presenza del batterio incriminato, interessa vecchi impianti già debilitati per altre concause e che nelle stesse piante si riscontrano altri patogeni , in particolare funghi responsabili di tracheomicosi, ed insetti come la Zeuzera pyrina, per tale motivo si preferisce parlare di “Complesso del disseccamento rapido dell’olivo”.
Va inoltre evidenziato che il batterio Xylella fastidiosa, è un patogeno inserito nell’elenco A1 dell’EPPO (european and mediterranean plant organization), ed è pertanto un patogeno da quarantena, nei confronti del quale bisogna adottare tutta una serie di interventi stabiliti dalla normativa vigente in materia.
Ci preme sottolineare che ad oggi, non sono stati segnalati casi di infezione negli oliveti calabresi.
Al fine di evitare falsi allarmismi fra gli olivicoltori, ed affrontare questa problematica fitosanitaria in ogni suo aspetto, L’assessore Regionale all’Agricoltura , l’On. Michele Trematerra, ha voluto organizzare in collaborazione con il Centro Divulgazione Agricola n. 5 di Corigliano dell’ARSAC, , uno specifico incontro tecnico-divulgativo al quale parteciperanno specialisti del settore.