Gestione consortile di alcuni flussi di rifiuti (rifiuti di beni in polietilene e oli e grassi vegetali esausti)

Si ricorda che la normativa ambientale (d.lgs 152/2006) alla Parte IV prevede l’istituzione di Consorzi o sistemi alternativi per la gestione del fine vita di determinati beni, in cui le imprese agricole si configurano di norma come utilizzatori e importatori ed, in un unico caso, come produttori di materie prime (produttori di oli e grassi vegetali ed animali).

Mentre per gli importatori (che si configurano tali già con l’importazione da Paesi UE) si dispone l’adesione obbligatoria ai Consorzi/sistemi alternativi in quanto vengono equiparati ai produttori del bene; per gli utilizzatori non è prevista un’adesione obbligatoria ma dipende dalla normativa a cui si riferisce il bene ed, in particolare, dipende dall’applicazione del principio della responsabilità estesa del produttore del bene (cfr. articolo  8 della direttiva 2008/98/Ce) o del principio della responsabilità condivisa (cfr. articolo  15 della direttiva 2008/98/CE).

Nella tabella riassuntiva di seguito riportata vengono sintetizzati i beni/rifiuti sottoposti ad una gestione consortile della fine vita del bene, in cui si evince che le imprese agricole vengono coinvolte:

  • nel PolieCo nel caso di imprese che utilizzano beni in polietilene[1];
  • nel CONOE nel caso di:
    • imprese che producono di oli e grassi animali e vegetali esausti (gli agriturismi o altri soggetti, qualora producano questa tipologia di rifiuto);
    • imprese che immettono per la prima volta sul mercato nazionale i prodotti sfusi o confezionati (i frantoi e i caseifici o aziende che svolgono attività di trasformazione).

Per quanto riguarda la partecipazione delle imprese agricole al CONAI si informa che sono in atto interlocuzioni con il Consorzio al fine di chiarire la norma introdotta con l’articolo 11 della Legge 154/2016. Ci si riferisce in particolare al comma 2 dell’articolo 11 che esonera, con efficacia retroattiva, le imprese agricole che utilizzano o importano imballaggi dall’obbligo di iscrizione al CONAI e ai Consorzi di filiera e alla relativa contribuzione.

 

Tabella di sintesi.

Art.

D.Lgs  152/2006

Bene /rifiuto

Consorzio

Iscrizione settore agricolo

221-223-224

Imballaggi

CONAI e i 6 Consorzi satelliti: Ricrea CiAl Comieco,Rilegno,Corepla,Coreve http://www.conai.org/

altri sistemi di raccolta già riconosciuti: P.A.R.I. e CONIP

altri sistemi di raccolta in via di riconoscimento: CORIPET

Prima sì, ora no con efficacia retroattiva

227

Apparecchi elettrici ed elettronici

15 sistemi collettivi e un centro di coordinamento

https://www.cdcraee.it/

no

228

Pneumatici/PFU

Ecopneus

http://www.ecopneus.it/

Ecotires

http://www.ecotyre.it/index.php?lang=it

Cobat

http://www.cobat.it/attivity/tires

no

233

Oli e grassi vegetali ed animali per uso alimentare esausti

Conoe

http://www.conoe.it/

234

beni in polietilene

Polieco

http://www.polieco.it/

 

236

Oli minerali usati

COOU

http://www.coou.it/it/

no

 

 



[1] TELI DA SERRA, RETI ANTIGRANDINE, RETI ANTINSETTI, RETI DA RACCOLTA, RETI FRANGIVENTO, RETI OMBREGGIANTI, RETI PER ELICICOLTURA, RETI PER L’ ESSICCAZIONE, RETI PER ROTOPRESSE, AIRKIT, ALI GOCCIOLANTI, ANNAFFIATOI, ATOMIZZATORI PORTATI E TRAINATI, BIGONCI, BOTTI VINO, CASSE CON PARETI ABBATTIBILI, CASSETTE DA RACCOLTA, CASSONI AGRICOLTURA, COPRIPALO,  CORBE, FILM AGRICOLO, GERLA UVA,  SACCHI ZAVORRA, SECCHIO AGRICOLO, SPAGHI, TELI DI COPERTURA, TELI PER PACCIAMATURA, TUBI PER IRRIGAZIONE, VASI VIVAISMO E GIARDINAGGIO, FILM PER FUMIGAZIONE DEL SUOLO AGRICOLO, FILM PER INSILAGGIO, FILTRI PER IMPIANTI DI IRRIGAZIONE,  FITOCELLE, ecc.

 

Lascia un commento