Si segnala che il 23 gennaio p.v. a Milano alle ore 11, presso l’Hotel Principe di Savoia, sala Veranda, si terrà un evento organizzato da Confagricoltura dal titolo “Le sfide future per un’agricoltura italiana competitiva: innovazione, lavoro, territorio, benessere e qualità” che affronterà alcuni temi correlati all’impiego delle tecnologie e degli strumenti a supporto dell’agricoltura.
L’obiettivo è quello di mettere in evidenza come, grazie alle importanti innovazioni offerte soprattutto dalla chimica, dalla genetica, dalla meccanizzazione e dalla digitalizzazione, gli agricoltori hanno saputo incrementare le produzioni unitarie e migliorarne la qualità. In particolare gli agrofarmaci costituiscono ormai da molti decenni un ausilio importante per l’agricoltura.
Nonostante questo, spesso, non disponendo di sufficienti informazioni sui sistemi di coltivazione, sui problemi legati alla protezione delle colture, sulle rigorose procedure di autorizzazione a livello europeo e nazionale, non viene illustrato all’opinione pubblica, ed in particolare ai consumatori, il ruolo che le tecnologie ed i mezzi tecnici svolgono nel garantire una costante disponibilità di alimenti di buona e costante qualità a prezzi accessibili.
Nel corso dell’evento interverranno:
- Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura;
- sen. Roberto Formigoni, presidente della Commissione Agricoltura Senato;
- sen. Elena Cattaneo, prof.ssa Università degli Studi di Milano, direttrice del Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e Farmacologia delle malattie neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze;
- prof. Angelo Moretto, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche, Direttore Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria.
In relazione all’importanza dell’evento, auspichiamo la più ampia divulgazione dell’iniziativa (le adesioni potranno essere comunicate a: areambiente@confagricoltura.it).