Circolare Vinitaly 2019 – aggiornamento di dicembre 2018

Le Federazioni Regionali, anche quest’anno, agiranno da coordinamento tra il territorio e la sede Nazionale. Nello specifico spetta a loro:

– la scelta dei vini e delle aziende maggiormente rappresentative del territorio d’intesa coni direttori provinciali e le rispettive sezioni di prodotto, da esporre nello spazio vetrina “la Galleria delle Regioni”. Si sta valutando la possibilità, per le Regioni più rappresentative nel settore, di aumentare lo spazio espositivo nella Galleria per ridurre al minimo le “rotazioni” tra aziende e provincia;

-il coinvolgimento di stakeholder, politici, opinion leader, giornalisti e ospiti di rilievo per dare la necessaria valenza e visibilità alle iniziative che saranno programmate;

– proporre iniziative di presentazione e degustazione guidata dei vini e dei prodotti tipici sia utilizzando l’area degustazione, nello spazio aperto all’interno dello stand, sia nella saletta degustazione;

– coinvolgere consorzi, altri interlocutori di settore e anche produttori di vino non espositori al Vinitaly, proponendo attività in co-marketing, con altri prodotti rappresentativi del territorio.

Confagricoltura, come lo scorso anno, in collaborazione con Confagricoltura Verona, assicura il buon esito delle attività, gli aspetti organizzativi, la logistica, il personale per l’allestimento, la cucina, il servizio, i sommelier.

Le Federazioni dovranno fornire un supporto, anche economico, alla Confederazione con un contributo di 2.000 euro a copertura dei costi.

La presenza nella “Galleria delle Regioni” è compresa nella quota regionale, mentre le altre iniziative avranno un costo a seconda della scelta operata.

Si ritiene necessaria fa presenza di tutte le Regioni per rappresentare l’intero territorio italiano.

Entrando nel dettaglio dei costi, a seguire si riportano le relative proposte, da proporre anche ad eventuali sponsor.

COSTI

Pacchetto 1

Degustazione a cura dell’azienda, con un esperto indicato direttamente (senza servizio di sommelier) in uno spazio aperto dello stand, dove saranno offerti, esclusivamente ad un pubblico selezionato dalle Federazioni e/o dalle cantine, i vini esposti nella “Galleria delle Regioni” a orari prestabiliti sulla base del calendario.

Costo: 400 euro

Comprende tutti i servizi a supporto (cameriere, lavaggio bicchieri, predisposizione tavolini) e la presentazione dei prodotti, laddove richiesto. Un pass di ingresso per il giorno dell’evento.

Durata: un’ora

 

Pacchetto 2

Degustazione guidata, dei vini del territorio, da un sommelier messo a disposizione dall’organizzazione, in abbinamento eventualmente a prodotti tipici. Uso della sala degustazione con 40 posti a sedere. Un pass di ingresso per il giorno dell’evento.

Costo: 700 euro

Comprende i servizi a supporto: cameriere, lavaggio bicchieri, predisposizione  allestimento della sala,

sommelier.

Durata: un’ora.

 

Pacchetto 3

Presentazione, mini seminario, di un territorio/distretto del vino/zona tipica/Doc o altro, con un relatore, a cura dei richiedenti, e la possibilità di proiettare slide o video, abbinata ad una degustazione guidata divini e prodotti tipici nella saletta degustazione con 40 posti a sedere. Due pass di ingresso per il giorno dell’evento. Costo: 1.000 euro

Comprende il servizio a supporto: cameriere, lavaggio bicchieri, predisposizione allestimento della sala,

sommelier.

Durata un’ora e mezza

 

Pacchetto 4

Presentazione o mini seminario, di un territorio/distretto del vino/zona tipica/Doc o altro, con un relatore, a cura dei richiedenti con possibilità di proiettare slide o video dei territori/ prodotti/ aziende. Degustazione guidata di vini e prodotti tipici nella saletta con 40 posti a sedere con eventuale supporto di un sommelier, abbinamento a piatti cucinati con le materie prime fornite dalla federazione /azienda/consorzio. Due passd i ingresso per il giorno dell’evento

Costo: 1.200 euro

Durata massima di 1 ora e 30 minuti.

Il costo dei pacchetti è comprensivo di tutti i servizi sopra menzionati.

Resta in capo alla Federazione il coinvolgimento di politici, opinion leader e ospiti di rilievo, nonché giornalisti per garantire un pubblico adeguato.

Le iniziative si potranno effettuare tra domenica pomeriggio 7 aprile e mercoledì mattina 10 aprile comprese, in base al calendario che sarà definito.

Si segnala la necessità di prenotare, per tempo, gli spazi necessari per le proprie iniziative al fine di meglio coordinare l’agenda.

SPONSOR

Sottolineiamo chele iniziative svolte da eventuali sponsor per i pacchetti offerti subiranno un sovrapprezzo del 30%.

ATTIVITA’ SPONSOR

Le Federazioni sono invitate a ricercare sponsor, che potranno essere presenti in più modalità: @e con un corner brandizzato per una o più giornate;

–  con la partecipazione attiva alle degustazioni (se si tratta di consorzi etc.); e  altra formula da concordare sulla base degli spazi e degli obiettivi;

COSTI SPONSOR

– Corner per 4 giorni: 5.000 euro, più costo di eventuale pacchetto a scelta.

– Solo logo su roll-up o vela per giorni: 3. 000 euro, più costo di eventuale pacchetto a scelta.

– Solo logo su roll-up o vela solo per il giorno di eventuali eventi: 1.000 euro più costo di eventuale pacchetto a scelta;

BIGLIETTI INGRESSO

Anche per quest’anno negozieremo un prezzo scontato per i biglietti di ingresso, nei prossimi giorni vi saranno fornite tutti i dettagli su costi e modalità per il pagamento dei biglietti richiesti.

SPEDIZIONE CAMPIONI VINO E FOOD

Tutti i prodotti che saranno esposti nella “Galleria delle Regioni” (compreso le aziende espositrici al Vinitaly) devono essere spediti al magazzino di raccolta che vi indicheremo a breve.

 

Per eventuali dettagli e aggiornamenti si prega contattare romano@confagricoltura.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento