Anche quest’anno Confagricoltura sarà presente alla più importante manifestazione enologica nazionale con l’obiettivo di rappresentare le aziende associate presenti sul territorio, dalle aziende storiche alle cantine emergenti. A tal proposito, si invitano le UPA in indirizzo a voler contattare le aziende vitivinicole associate, a comunicare i nominativi delle aziende vitivinicole interessate a esporre i propri vini alla manifestazione con indicazione della tipologia di vino, del link del sito dell’azienda e quattro bottiglie per ogni etichetta di tipologia di vino aziendale da far pervenire presso la Federazione in Via G.Pinna,30 – 88046 Lamezia Terme (CZ).
Le aziende possono aderire ad uno dei 4 pacchetti previsti (allegato), avendo la possibilità di abbinare la degustazione di prodotti tipici locali.
In più, novità di quest’anno Confagricoltura in collaborazione con Reale Mutua, allestirà una mostra concorso dedicata ai vini con etichette realizzate da artisti affermate o emergenti come meglio specificato nella circolare allegata
Per una più agevole organizzazione, visto i tempi ristretti, si prega di inviare entro la prossima settimana le richieste sopra esposte.
Vinitaly 2019 Domenica 7 – mercoledì 10 aprile
Lo stand è organizzato, come lo scorso anno, con una sala degustazione e uno spazio con tavoli e sedie che consente di fare assaggi dei vini presenti nella Galleria delle Regioni ed eventualmente abbinamenti con prodotti tipici del territorio che non necessitano dell’uso della cucina.
Come già anticipato con precedenti note, nella saletta che dispone di massimo 40 posti si svolgeranno incontri (brevi seminari a cui abbinare una degustazione di vino, eventualmente accompagnata da prodotti tipici del territorio, attore protagonista è il vino pertanto occorre evitare di trasformare l’evento in un incontro gastronomico).
Sarà messa a disposizione, per piccole riunione o incontri specifici, o degustazioni, anche la saletta VIP (20 posti) salvo gli eventi già calendarizzati ed esigenze organizzative.
Si sottolinea che le presenze agli eventi devono essere assicurate direttamente dagli organizzatori; Confagricoltura sta lavorando con ICE ed ente Fiera per assicurare la partecipazione di buyer internazionali e con i media per consentire sufficiente visibilità all’evento e alle aziende partecipanti. “Artisti diVini” – Confagricoltura al Vinitaly 2019 presenta le etichette d’autore.
Nella Galleria delle Regioni, in collaborazione con Reale Mutua, sarà allestita una mostra-concorso dedicata ai vini dei nostri associati con etichette realizzate da artisti affermati o emergenti.
L’edizione 2019 del nostro Vinitaly vuole riservare uno spazio all’arte in bottiglia, con etichette esclusive, eleganti e prestigiose per i vini più pregiati dei nostri vignaioli che hanno voluto dare nuova vita alla relazione secolare tra Vino e Arte, valorizzando territori che producono eccellenze, buon gusto, accoglienza e buon vivere.
L’invito di Confagricoltura al territorio è di individuare e fornire i nominativi delle aziende che possono aderire all’iniziativa inviando, entro il 18 marzo 2019, l’etichetta d’autore in formato elettronico, con una breve presentazione dell’artista e la descrizione del vino contenuto nella bottiglia griffata (va bene la scheda tecnica).
In base all’ordine cronologico di arrivo, le prime 30 bottiglie firmate dagli artisti saranno esposte nella Galleria delle Regioni.
Il pubblico in visita allo stand effettuerà il percorso, voterà l’etichetta che preferisce e potrà degustare gratuitamente uno dei vini presenti nella Galleria.
Le etichette in gara saranno riportate su un cartoncino appositamente realizzato in collaborazione con Reale Mutua, che sponsorizzerà anche il premio per l’etichetta più votata: una speciale riproduzione da apporre nella propria cantina o punto vendita, a celebrazione dell’opera d’arte e del concorso di Confagricoltura.
Confagricoltura, con Reale Mutua, darà particolare rilievo al concorso con diverse iniziative di presentazione e degustazione dei vini “griffati” dagli artisti. | dettagli dell’iniziativa saranno forniti a breve.
Le aziende che partecipano sono invitate a inviare 3 bottiglie (1 per l’esposizione, 2 per le degustazioni) nei modi indicati, specificando sul collo “Concorso ARTISTI diVINI”
Per realizzare il materiale a supporto dell’iniziativa (cartoline, banner etc.), si raccomanda la consegna dell’etichetta in formato elettronico TASSATIVAMENTE entro il 18 marzo 2019.
Galleria delle Regioni:
– le vetrine conterranno un massimo di 20 bottiglie per Regione, qualora il numero delle aziende presenti fosse superiore sarà organizzata una rotazione;
– lo spazio della Regione sarà presentato con una breve descrizione del vigneto regionale: vitigni e vini più rappresentativi, denominazioni geografiche, superfici, caratteristiche orografiche ( a cura del nostro centro studi);
– gli assaggi dei vini esposti si effettueranno al bar;
– qualora siano richiesti assaggi specifici, per un gruppo di soggetti, in fasce orarie definite, sono richieste prenotazioni;
– le degustazioni guidate dei vini si fanno esclusivamente in sala.
Atteso che tutte le Regioni confermano la disponibilità a rappresentare il vino del territorio, sollecito, chi non l’abbia ancora comunicato, a procedere velocemente a comunicare a romano@confagricoltura.it i nominativi delle aziende che esporranno il proprio prodotto, la tipologia di vino ed il link del sito dell’azienda.
E’ necessario assicurare per ogni vino esposto nella Galleria la disponibilità di minimo 3 bottiglie oltre quella in esposizione.
Per le aziende che partecipano al Concorso è necessario fornire l’etichetta d’autore con relativa foto entro il 15 marzo 2019.
Vi invitiamo a segnalare i vini da vitigni ibridi del territorio per l’eventuale partecipazione all’evento/degustazione del 7 aprile alle ore 15.30.
Per tutti i vini che sono presentati negli eventi/degustazioni è necessario assicurare la disponibilità di 6/8 bottiglie.
Resta a discrezione delle Federazioni la presenza di una persona nello spazio Regionale.
Degustazioni in sala:
– gli eventi devono essere precedentemente prenotati e calendarizzati (in allegato l’agenda già abbastanza fitta);
– la durata degli eventi, salvo specifiche richieste, deve essere compresa in un’ora, un’ora e mezza massimo; l’organizzazione, il servizio ( cameriere, lavaggio bicchieri, predisposizione tavolini ….) ed eventualmente l’impiattamento dei prodotti, laddove richiesto, è compreso nel costo dei pacchetti ( allegato);
– è previsto un servizio sommelier; non si esclude la possibilità di utilizzare una vostra professionalità, in tal caso occorre informare l’organizzazione; stessa cosa nel caso di presenza di uno chef del territorio;
– le hostess conoscono le lingue e possono offrire un supporto alle aziende, anche in questo caso se l’azienda ritiene utile farsi accompagnare da un’hostess/ interprete è sufficiente informare preventivamente l’organizzazione;
– è necessario assicurare per ogni vino in degustazione la disponibilità di 6/8 bottiglie.
Comunicare a romano@confagricoltura.it:
– Il titolo dell’evento programmato e inserito in agenda.
– Indicare se, per l’evento, il sommelier deve essere messo a disposizione dall’organizzazione o si intende utilizzare una propria professionalità.
– Fornire l’elenco della tipologia di prodotto food, diverso dal vino, da utilizzare per le degustazioni / gli assaggi, che necessitano di supporto del catering (cottura, impiattamento, servizio, ecc) e il numero delle persone che usufruirà della degustazione / dell’assaggio durante l’evento.
– Indicare eventuale presenza di chef del territorio.
– Specificare la tipologia di vino che si utilizzerà per la degustazione.
– Per il Vinitaly è previsto uno speciale di Mondo Agricolo, considerato che andrà in stampa il 10 marzo, vi invitiamo a fornire velocemente i dettagli degli eventi per consentirci di darvi adeguata visibilità sul nostro mensile.
Si ribadisce che al Vinitaly non è possibile far entrare prodotto in orari diversi da quelli stabiliti dalla Fiera. Non si assicura, pertanto, nessun supporto per consegne di merce in orari e tempi diversi da quelli indicati. Per agevolare le consegne abbiamo previsto due punti di raccolta:
PER IL FOOD PRIMO KILOMETRO di Pierluigi Merlo & Piero Tommasi s.n.c.
Viale del Lavoro, 52- 37135 Verona Giorni di consegna: da lunedì 1 aprile 2019 a venerdì 5 aprile 2019 Orari consegna: dalle 9.00 alle 11.00
PER IL VINO (SIA PER LE VETRINE SIA PER LE DEGUSTAZIONI) BPS ALLESTIMENTI SRL
Viale dell’Industria, 42- 37135 Verona Giorni di consegna: da lunedì 1 aprile 2019 a venerdì 5 aprile 2019 Orari di consegna: dalle 9.00 alle 16.00
SI SPECIFICA CHE TUTTI | VINI ANCHE QUELLI Già PRESENTI IN FIERA DEVONO ESSERE SPEDITI A BPS ALLESTIMENTI SRL
Viale dell’Industria, 42- 37135 Verona | referenti delle consegne provvederanno, man mano che ce ne sarà l’esigenza o l’evento programmato, a rifornire lo stand di Confagricoltura.
vino
® Inviare la merce nei tempi e nei modi indicati, segnalando, sui relativi pacchi chiaramente: REGIONE / VINI per DEGUSTAZIONE / VINI per VETRINE; © E’ possibile, nello spazio dedicato all’OLIO, esporre il prodotto (max 2 bottiglie), anche in
questo caso occorre segnalare chiaramente REGIONE / olio per spazio OLIO
food
– Inviare la merce nei tempi e nei modi indicati;
– Per il prodotto che utilizzerà il catering: segnalare sul pacco USO CATERING / REGIONE / TIPOLOGIA DI PRODOTTO / GIORNO DELL’EVENTO;
– Per le degustazioni USO DEGUSTAZIONE / REGIONE / TIPOLOGIA DI PRODOTTO / GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.
Si sottolinea la necessità di essere precisi sia per quanto riguarda i tempi sia le modalità suggerite per le spedizioni, per assicurare un buon servizio, considerato le numerose e diversificate consegne in un lasso di tempo limitato.
Si fa presente inoltre, che lo stand dispone di un limitato spazio di stoccaggio delle merci e le consegne durante la manifestazioni sono interdette.
Biglietti ingresso
Come anticipato, date le richieste pervenute, ci siamo attivati per ottenere dei biglietti a tariffa scontata, il prezzo per biglietti richiesti dall’espositore (Confagricoltura in questo caso) è di 40,00 euro IVA compresa.
Si prega di provvedere alla richiesta attraverso mail, entro il termine massimo del 18 marzo, sarà nostra cura, subito dopo aver ricevuto il bonifico inoltrarvi il numero di ingressi scontati richiesto.
Per effettuare il pagamento vi chiediamo di utilizzare le coordinate bancarie di Confagricoltura: IBAN IT45D0100503206000000001551.