Banca delle terre agricole, Maiorano: “Provvedimento importante per favorire il ricambio generazionale. Ora rendere operativo anche l’affiancamento tra ‘over 65’ e nuove leve “

“Dopo tanti anni è finalmente operativa la Banca delle terre agricole (l’inventario completo della domanda e dell’offerta dei terreni e delle aziende), prevista dal Collegato agricolo. Il nostro auspicio è che anche le regioni e le province autonome partecipino alla nuova piattaforma Ismea così da dare uno slancio concreto e duraturo al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il commento di Raffaele Maiorano, presidente dei Giovani di Confagricoltura alla presentazione odierna della piattaforma Ismea che ha messo nella banca dati i primi 8.000 ettari di terreni di proprietà dell’ente economico del ministero delle politiche agricole. Nel 2016, inoltre, sono tornate a crescere, segnando un +5,6% le aziende agricole condotte dai giovani. “Finalmente ci si avvicina all’obiettivo di favorire il ricambio generazionale. Il nostro settore è vitale – ha aggiunto Maiorano – e piace alle nuove generazioni, ma esistono difficoltà oggettive. Oltre che con la piena operatività della Banca delle terre, ci auguriamo che parta anche l’affiancamento di agricoltori ultra-sessantacinquenni o pensionati a giovani non sono ancora proprietari di terreni agricoli. Con questi due provvedimenti abbinati, da noi fortemente voluti e richiesti, siamo convinti che scompariranno le annose barriere che si frappongono tra i giovani e la professione di imprenditore agricolo”.

Lascia un commento