Lo strumento serve ad aiutare le persone prive di occupazione che da quattro mesi usufruiscono della Naspi: concretamente, si tratta di un voucher che serve a finanziare corsi di formazione professionale organizzati da soggetti accreditati come Centri per l’Impiego e Comuni, con l’obiettivo ultimo di favorire il reinserimento della persona nel tessuto lavorativo. L’importo dell’assegno varia da 1.000 a 5.000 euro, in rapporto al livello di “occupabilità” dell’interessato e al contratto ottenuto. L’assegno – della durata di sei mesi – viene pagato all’ente che offre il servizio di assistenza al disoccupato sul territorio. Al momento saranno coinvolti nella sperimentazione circa 30.000 beneficiari, estratti casualmente da un database dell’Inps di possibili beneficiari, a cui verrà data comunicazione tramite sms, email e lettera raccomandata.