Confagricoltura si è spesso impegnata a trovare soluzioni al fine di superare uno dei “nuovi” problemi che affliggono molte aziende agricole, ossia la questione del “digital divide”, inteso come spaccatura tra le zone servite dalla connessione ad internet e quelle che non lo sono. A tal proposito, Confagricoltura ha evidenziato come, secondo una stima del Comitato UE per le Comunicazioni, un aumento del 10% della copertura a banda larga veloce produrrebbe un incremento del Pil dell’1 -1,5%. Così, per superare il problema del “digital divide”, Confagricoltura ha firmato un accordo con Telecom ed Eutelsat al fine di garantire alle imprese agricole associate, non servite da banda larga, una connessione satellitare che viaggi alla stessa velocità della fibra, utilizzando la piattaforma satellitare Ka- Sat, di ultima generazione. Il pacchetto comprende: fornitura satellitare (noleggio del kit satellitare, antenna di 77 cm. e sistema di ricevitore/router); installazione con personale specializzato (attivazione e verifica di funzionamento del servizio; manutenzione del sistema), fornitura di un IP statico per ogni profilo, velocità massima di download di 22 mbps e di upload di 6 mbps, numero verde a disposizione per la segnalazione di guasti tecnici o problematiche amministrative. Ove venisse superata la soglia mensile, il traffico non verrà interrotto ma ne sarà solo rallentata la velocità, fino a 256 kbps. Per aderire, è necessario compilare i moduli contrattuali con la società Tai Sud Srl, che commercializza l’offerta per conto di Telecom Italia, ed è necessario altresì essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Per maggiori informazioni, rivolgersi ai nostri uffici centrali.