Abilitazione all’uso di macchine agricole (patentino macchine agricole)

In relazione alle disposizioni relative all’abilitazione all’uso delle macchine agricole, non vi sono specifiche novità rispetto alla normativa definita nel 2017. Ciò detto, in relazione alle richieste di aggiornamento in materia ed alle scadenze di fine anno, si riporta  il punto della situazione sul patentino.

Di fatto, quindi, anche per il settore agricolo l’accordo è in vigore con le seguenti scadenze:

  • entro il 31 dicembre 2018 l’effettuazione del corso di aggiornamento per i lavoratori agricoli con esperienza almeno biennale acquisita nel periodo tra il 31/12/2007 alla data del 31/12/2017;
  • entro il 31 dicembre 2019:
    •  l’effettuazione del corso completo di abilitazione per gli operatori già incaricati dell’uso delle attrezzature alla data del 31/12/2017 in assenza dell’esperienza biennale;
    • l’effettuazione del corso di aggiornamento per gli operatori già formati alla data del 31/12/2017 con un corso che rispetta il punto 9.1 b) e 9.2 dell’Accordo;
    •  l’effettuazione del  corso di aggiornamento più verifica apprendimento per gli Operatori già formati (corsi di tipo c) alla data del 31/12/2017 con un corso che rispetta il punto 9.1 c) e 9.2 dell’Accordo.
  • entro il 31 dicembre 2020 l’effettuazione del corso di aggiornamento per gli operatori già formati alla data del 31/12/2017 con un corso che rispetta il Punto 9.1 a) e 9.2 dell’Accordo.

Sempre in merito all’attuazione del patentino, si ritiene utile, inoltre, soffermarsi, su alcuni che presentano ancora specifiche criticità e sui stiamo ricevendo richieste di approfondimento.

  1. 1.      Patentino macchine agricole e codice della strada

Fermo restando che l’Accordo CSR n. 53/2012 si inserisce nel contesto normativo degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si ricorda, che i criteri, le modalità e i contenuti della formazione professionale per l’abilitazione all’uso delle macchine agricole, stabiliti dall’Accordo CSR 53/2012, sono richiamati, in maniera poco coordinata, anche ai fini della

circolazione stradale ai sensi dell’articolo 111 del “nuovo codice della strada” (revisione obbligatoria delle macchine agricole soggette ad immatricolazione).

Sull’argomento il Ministero del Trasporti nel 2013 aveva emanato due circolari:

  • nella circolare n. 4857 del 22/02/2013 trattando di patenti per la guida delle macchine agricole “per mera completezza informativa”, ha ricordato anche quanto previsto all’articolo 111 del CDS, sottolineando che “nelle more dell’emanazione di tale provvedimento la disciplina relativa al conseguimento dell’abilitazione, ancorché in vigore, non è applicabile”;
  • nella circolare 7204 del 20 marzo 2013 interviene nuovamente sul punto precisando che lo stesso MIT, rispetto all’Accordo CSR 53/2012, non ha alcun potere di modificare e/o sospendere la disciplina e che la competenza a riconoscere la validità dei corsi già avviati sulla base del predetto accordo spetta alle Regioni e alla Province autonome.
  1. 1.      Formazione Carri raccoltafrutta

Fra le attrezzature soggette all’abilitazione di cui all’Accordo n. 53/2012 occorre ricordare il dibattito che si è aperto nei confronti dei Carri raccolta frutta, equiparati a Piattaforme di lavoro elevabili (PLE), in relazione al fatto che il programma di formazione contenuto nell’Accordo non affronta specificatamente le suddette macchine agricole, per cui da parte di alcune province si era diffusa l’interpretazione di non applicare il patentino a tale categoria.

Nonostante si sia provato a chiarire la questione con il Ministero del lavoro, di fatto, non è stata mai fornita una risposta ufficiale, con la conseguenza che è prevalsa l’interpretazione sia da parte di Inail che delle Regioni dell’applicabilità del patentino anche ai carri raccogli frutta.

In relazione a ciò, al fine di avere un quadro aggiornato, si chiede cortesemente alle Unioni e Federazioni regionali di indicarci le eventuali problematiche riscontrate.

  1. 2.      Diritto di rivalsa delle Assicurazioni sulle macchine agricole

Inoltre, si ritiene utile informare che, in relazione ad alcune segnalazioni ricevute dal territorio, alcune assicurazioni sembra che intendano procedere con il diritto di rivalsa nel caso in cui vi sia un incidente con il conducente non in possesso di patentino. Fermo restando le verifiche che procederemo ad effettuare con l’Ania, si chiede di segnalare eventuali informazioni in merito.

 



[1] relativo alla formazione necessaria per il conseguimento dell’abilitazione all’uso di alcune macchine, attuazione dell’art. 73, comma 5 del D.Lgs n.81/2008

[2] Articolo 3 comma 2-ter del D.L. 244/2016 come convertito nella Legge 19/2017

 

Lascia un commento